Inclusione scolastica
PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE PAI_giugno_2020
Il nostro Istituto adotta prassi consolidate e procedure formalizzate per assicurare a tutti gli alunni il diritto ad essere accolti . Tuttavia l’accoglienza non può essere relegata ad una fase definita nel tempo, ma deve corrispondere ad una modalità di lavoro atta a favorire l’instaurarsi di un clima accettabile e motivante per tutti i protagonisti dell’azione educativa (alunni, genitori, docenti, collaboratori scolastici, personale amministrativo). Al link sottostante il download del Protocollo per l’inserimento di nuovi alunni
Per ogni alunno in situazione di handicap o con bisogni educativi speciali la scuola si sforza di ricercare ed attuare buone pratiche d’integrazione secondo standard di qualità, così come la normativa prevede e dispone.Presupposto dell’integrazione è la programmazione coordinata tra servizi scolastici e quelli territoriali. La scuola si pone come momento di integrazione degli interventi sociali e sanitari precedenti, concomitanti e successivi (riabilitazione, orientamento). La famiglia va considerata come una risorsa importante (oltre che come portatrice di diritti/doveri), nella definizione e verifica dei piani educativi, nei quali vanno previste anche forme di integrazione tra scuola ed extra-scuola.Il principio della continuità rappresenta elemento centrale per garantire il successo dell’integrazione.L’avvio e la continuazione del processo di integrazione scolastica poggiano sulla produzione, l’acquisizione e l’uso di una documentazione tecnico- conoscitivo- progettuale che, in base all’art.12, comma 5, della L.104/92, si compone dei documenti di seguito indicati:
- certificazione di handicap ai sensi dell’art. 4 L. 104/92;
- diagnosi funzionale (D.F.);
- profilo dinamico funzionale (P.D.F.);
- piano educativo individualizzato (PEI);
- fascicolo personale.
Per gli alunni con DSA viene realizzato un Piano Didattico Personalizzato (PDP o PEP) elaborato sulla base delle normative vigenti e che preveda percorsi didattici e valutazione personalizzati e il ricorso a strumenti compensativi e misure dispensative. Avere procedure chiare e condivise è il primo passo per elevare la qualità dell’integrazione scolastica. Esse permettono di delineare con chiarezza ruoli e compiti, di stabilire tempi e modalità di lavoro, di garantire la trasmissione efficace delle informazioni. Con il Manuale delle procedure per l’attivazione di percorsi di integrazione / inclusione scolastica, il nostro Istituto ha inteso formalizzare buone prassi già consolidate riguardo alla gestione dei percorsi d’integrazione. Ad esso è stato affiancato di recente il Manuale delle procedure previste dalla legge 170/2010 per la gestione dei DSA. Entrambi i documenti sono stati elaborati in collaborazione con una rete di altre scuole e con gli operatori della ASL competente per territorio.
Manuale-delle-procedure-per-l’attivazione-di-percorsi-di-integrazione-scolastica
Ai link sottostanti linee guida e materiali per i DSA
GUIDA-DSA-DisturbiSpecificiApprendimento
linee_guida_sui_dsa_12luglio2011
Istituto Comprensivo Statale "Piazza Marconi"

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Piazza Marconi,37 - 01019 VETRALLA (VT) Tel.: +39 0761 477012
mail: VTIC83600R@istruzione.it
PEC: VTIC83600R@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: VTIC83600R
Codice fiscale: 80014910568
Fatturazione elettronica: UFXI4A
Elenco siti tematici
Informazioni sul sito